Saldatura TIG/MIG/MAG
La saldatura è un processo molto importante per garantire un prodotto finito di alta qualità, ed è per questo motivo che Officine Piva si avvale di attrezzature moderne e di personale qualificato.
Si tratta di un procedimento di giunzione che consiste nell'assemblare pezzi metallici, con o senza metallo d'apporto, mediante la fusione graduale del metallo di base.
Da oltre un secolo si è imposto come metodo razionale, altamente produttivo e profondamente affidabile. Nel corso degli anni, sono state create tecniche sempre più raffinate e utilizzate tecnologie sofisticate che hanno portato attualmente la saldatura a livello di prestazioni e di sicurezza molto elevati.
Grazie all'esperienza accumulata negli anni, Officine Piva è in grado oggi di offrire le seguenti tipologie di saldatura manuale:
- saldatura MIG/MAG
- saldatura TIG
La Saldatura MIG/MAG
Questo procedimento di saldatura ad arco elettrico si caratterizza per l'impiego di un filo fusibile come polo positivo (anodo) e di un polo negativo (catodo) costituito dal pezzo da sottoporre a saldatura.
MIG (metal inert gas): è un procedimento adatto per leghe leggere come quelle di Nichel e di rame, può essere utilizzato anche per acciai debolmente legati.
MAG (metal active gas): è un procedimento riservato ad acciai non legati o debolmente legati. Gli elementi ossidanti della miscela gassosa vengono dosati per stabilizzare l'arco ma anche per intervenire sulla forma della zona fusa e sulle caratteristiche meccaniche della saldatura finale.
La Saldatura TIG (tungsten inert gas)
E' un procedimento di saldatura in cui l'arco elettrico scocca tra un elettrodo infusibile in tungsteno, che svolge il ruolo di catodo (polo negativo), e il pezzo che è protetto da un flusso gassoso non ossidante, che svolge il ruolo di anodo (polo positivo).